Finalmente sole, mare e relax: per tantissimi italiani, le ferie estive sono davvero in arrivo, il countdown è ormai iniziato e la voglia di lasciare tutto alle spalle e partire incalza.
Tra qualche settimana, le autostrade, gli aeroporti e le stazioni saranno mete di passaggio per migliaia di turisti, ciascuno diretto verso location di mare o montagna sempre desiderate: il mondo del resto è bello perché vario e grande, le possibilità, in base alle proprie esigenze, sono molteplici, basta soltanto organizzarsi in anticipo e valutare con calma le opzioni migliori.
Che si parta con la propria famiglia, con il partner o con i compagni d’avventura, l’organizzazione di un viaggio non può prescindere anche dai nostri amici a quattro zampe: cani e gatti di piccola o grande taglia, insostituibili e di certo parte integrante del team!
Non è semplice prevedere gli imprevisti e agire con attitude al problem-solving, ma acquisendo pazienza e attuando riflessioni ben ponderate, portare con sé i cuccioli non è affatto utopia.
Per fortuna, oggi le strutture ricettive e hotellerie offrono supporto e agevolazioni per garantire una permanenza piacevole e all’insegna del comfort, occorre dunque perspicacia e ricerca.
Qualora la scelta vacanziera ricada sulla spiaggia, è essenziale comprendere prima quali possano essere gli stabilimenti balneari privati –all’estero o in Italia- in cui sia consentito l’accesso ai cani e, in rari casi, anche ai micini. L’ideale sarebbe riuscire ad informarsi prima della prenotazione definitiva al fine di accertarsi quale beach club accolga fido senza scenate o allarmismi inutili.
Considerata la numerica sempre in incremento di famiglia “allargate”, sembra esser diventata normalità attrezzarsi per poter dare il benvenuto a padroni e cani al seguito: gli allestimenti frequenti sono predisposti ad hoc ed includono aree gioco dedicate, ciotole d’acqua onnipresenti, cibo a gò gò e docce fresche formato mignon.
In qualsiasi circostanza ci si ritrovi, sarà basilare non dimenticare mai di fornire ai propri cani un riparo dal sole adeguato, come ad esempio un ombrellone richiudibile e una scodella di acqua fresca a disposizione, ricordandoci di farli bagnare spesso e poco, anche perché soffrono il caldo tanto quanto gli uomini…se non di più, nei casi “maggiormente pelosi”!
Ragionando con buona dose di consapevolezza, è strettamente consigliato di evitare le ore più insidiose, quali 12-16H. Nonostante ciò, talvolta può persino accadere un brutto colpo di calore: se la pelle scotta in maniera eccessiva e l’animale comincia a barcollare dimenandosi, dimostrando difficoltà respiratorie, è doveroso procedere con impacchi freddi e rigeneranti, magari mediante panni di cotone imbevuti e poi applicati nell’interno coscia e in viso, ricorrendo infine al veterinario in fasi gravi.
Proprio come i bambini, anche per i cuccioli vale la regola del bagno al mare solo lontano dai pasti, verificando sempre le capacità motorie e l’abilità a stare a galla senza timore.
Per i cani più anziani, svariati portali online presentano in gallery swim-toys e giubbotti salvagente creati su misura.
Per rimuovere la salsedine e la sabbia dal pelo, cause di possibili fastidi cutanei, meglio accompagnarli sotto una doccia d’acqua dolce e scrollare via ogni granello.
Una volta giunti a casa, la priorità assoluta è dedicarsi ad un’attenta e profonda detersione con prodotti specifici: all’interno dei punti vendita PILATO, nel reparto PET CARE, è semplice trovare un’ampissima selezione di articoli per la cura e l’igiene dei piccoli animali da compagnia, tra cui emollienti e detergenti per il bagnetto dalle profumazioni gradevoli e mai nocive.
Tra le gondole in-store, spiccano anche le spazzole acquistabili in base a lunghezza e tipologia, in primis per peli molto lunghi e tendenti ai nodi.
Pulci e zecche purtroppo rappresentano un antipatico capitolo a parte anche in vacanza, particolarmente visibili se temporeggiamo con fido in ambienti aperti come prati e parchi: le prime, saltellano e depositano escrementi, le seconde invece penetrano nella cute, divenendo così riconoscibili come rigonfiamenti grigiastri.
Anche in queste circostanze improvvise, PILATO è pronto ad aiutarvi nella cura degli animali di piccola taglia proponendo plurimi prodotti concepiti per prevenire e trattare questo tipo di sintomatologie.
Infine, durante le lunghe traversate in auto / mare / aereo, alcuni accorgimenti faranno sì che il cucciolo non provi malessere permanente: ad esempio, fermarsi ogni massimo due ore per far sgranchire le zampette e farlo dissetare, oppure tentare di non lasciarlo chiuso in gabbiette o peggio lasciato solo con i finestrini serrati.
In montagna, tra i prati, i boschi e le pietraie assolate, attenzione ai morsi di vipera, potrebbero rivelarsi fatali, mentre in città allerta alle graminacee secche detti forasacchi o spighe, i quali tendono ad intrufolarsi e a volte ad infilarsi nelle orecchie o nel naso.
Se la valigia è finalmente completata e la lista della spesa ultimata, non resta che partire:
e allora, buone vacanze da MR PILATO!