Destinazione estate, famiglia e relax

Piccoli accorgimenti per le vacanze al mare o in montagna con i bimbi

Ormai ci siamo: la valigia è praticamente pronta, i piccoli non stanno più nella pelle dal desiderio incontenibile di partire e gli adulti si son già catapultati con il pensiero verso la destinazione vacanziera prescelta. E’ solo questione di settimane, giorni o persino ore per i più fortunati, ma ciò che conta realmente è che le tanto desiderate ferie sono finalmente arrivate.

Le mamme e i papà saranno super impegnati tra le ultime incombenze di città, prenotazioni last minute per i ritardatari, documenti di viaggio da recuperare, liste della spesa da finalizzare, magari, tra queste, vari prodotti personal care disponibili negli store Pilato, come solari, detergenti e creme rinfrescanti i in difesa del clima bollente.

Proprio le alte temperature tipiche della stagione inducono i genitori a premunirsi e a proteggere i bambini da colpi di calore e facili scottature.

Che si opti per la collina, la montagna, il mare o, perché no, per una metropoli europea, è decisamente imprescindibile preservare la salute di tutta la famiglia avendo cura di minime e semplici accortezze:

ASSICURARSI CHE I FIGLI BEVANO TANTO E SPESSO

Per i neonati, il latte materno è ben adeguato a soddisfare le necessità di idratazione dell’organismo del bebè. In ogni caso, si suggerisce sempre di prevedere delle integrazioni di acqua naturale oligominerale, ancor più se in accordo con il pediatra. Dopo i 4-6 mesi e a seguire, il promemoria da fissare per ognuno è offrir loro acqua naturale o leggermente frizzante (mai gassosa) allo scopo di integrare i liquidi persi con l’iper sudorazione causata dal caldo incessante e crescente.

MINI-GUARDAROBA DI FIBRE NATURALI

Il potere straordinario di abiti in fibra naturale come il cotone o il lino è talvolta sottovalutato, in realtà sono tra i pochissimi tessuti a consentire una corretta traspirazione delle pelle e, di conseguenza, l’assorbimento graduale del sudore.

LIBERTA’ E FRESCHEZZA, SEMPRE

Le mamme sono per antonomasia le più apprensive, ma è bene riconoscere quanto non sia affatto necessario coprire di frequente e in maniera eccessiva il piccolo: si tende a pensare, erroneamente, che possa avvertire freddo o colpi d’aria, in realtà soffre solo molto caldo.

Dunque sarà più che sufficiente scoprire gambette e braccine, così da garantirgli comfort e serena libertà di movimento.

NO ALLE ORE PIU’ CALDE!

La mattina è in assoluto il momento migliore per uscire insieme a fare una rigenerante passeggiata: le primissime ore fino alle 11, oppure nel tardo pomeriggio dopo le 16. In tal modo, le fasce orarie maggiormente torride saranno riservate per un pisolino tra le pareti di casa, evitando scrupolosamente i raggi UVA-UVB nocivi.

MAI SENZA SECCHIELLO, CAPPELLINO & OCCHIALI

Giocare in riva al mare è per piccoli e grandi un passatempo prediletto, ma secchiello & paletta non devono escludere cappello & occhiali: proteggere il capo e gli occhietti significa evitare antipatiche e dolorosissime scottature. Soprattutto se prive di ciocche di capelli, le testoline dei piccini possono surriscaldarsi velocemente e far insorgere insolazioni e colpi di calore, con il rischio peggiore di febbre alta, svenimenti e malesseri a livello gastro-intestinale. Meglio evitare.

SOTTO L’OMBRELLONE CON MAMMA & PAPA’!

Nonostante gli scorci panoramici sul bagnasciuga stimolino la verve fotografica di qualsiasi papà, a malincuore si è spesso costretti a richiamare la prole a gran voce per far sì che si avvicini alle zone d’ombra. Ad ogni rifiuto, occorre insistere: i bambini devono infatti poter stare al sicuro e al fresco sia quando dormono, sia quando giocano.

FRUTTA E VERDURA CHE BONTA’!

Se la fase di svezzamento è superata a pieni voti, prediligere frutta e verdura a gò gò diventerà in breve vitale: sono alimenti naturali e leggeri, non sovraccaricano la digestione, apportano eccellenti sali minerali reintegrando inoltre i liquidi persi.

In base all’età, ogni bimbo troverà di certo la propria preferenza secondo gusti e inclinazioni.

E ANCORA…ULTIME NOTE!

  • SÌ ALL’AEREO > nessuna paura, anche per i lattanti non sussiste alcun tipo di problemi.
    Tentare magari di far deglutire i bambini al decollo e all’atterraggio offrendogli latte o acqua.
  • SÌ ALLO SPORT > purché il movimento sia strettamente connesso all’idratazione costante.
    Al termine dell’attività dinamica, basterà poi indossare una maglietta asciutta e recuperare pian piano la termoregolazione del corpo.
  • SÌ AI REPELLENTI ANTIZANZARE > ma solo sensibili e delicatissimi, studiati appositamente per il ph della pelle dei bimbi. Sono altamente rischiosi repellenti che potrebbero portare a irritazioni in combinazioni con il sole, prestare pertanto massima attenzione.

Una volta punti, assunti adeguati antistaminici e pomate idonee in accordo con il medico curante, un’ottima idea consiste nel tenere le unghie dei bambini corte in modo che non si infettino grattandosi.

Presso gli store PILATO potrete trovare un ampissimo assortimento di marche e flaconi in base a richieste specifiche.

Ultimati i propri doveri tra lavoro & casa, è giunto finalmente il momento di mettersi in viaggio, respirare a pieni polmoni la sensazione di spensieratezza assoluta e partire:

arrivederci al prossimo articolo e buona estate da Pilato!