Consigli amorevoli per l’igiene dei piccoli animali
Quando la famiglia si allarga ed accoglie un nuovo cucciolo in famiglia, è importante conoscere a fondo tutte le attenzioni da riservargli per garantirgli una piacevole permanenza in casa e soprattutto all’insegna della corretta igiene.
In primis, al primissimo ingresso in casa, è fondamentale lasciarlo abituare in maniera lenta e graduale alle nuove persone e ai nuovi ambienti.
Occorre accudirlo avendolo sempre sotto la propria visione, in modo da captarne esigenze ed eventuali necessità, nonché minimi “errori di comportamento” a cui occorre porre rimedio sin dal principio. Dedicare al cagnolino le proprie cure significa rafforzare il rapporto personale con lui e palesargli con evidenza il ruolo di padrone a cui obbedire.
Uno dei primi step essenziali per evitare una cattiva pulizia del pelo riguarda senza alcun dubbio la scelta delle spazzole ad hoc, in base a lunghezza e tipologia, cercando di ritagliarsi sempre almeno due o tre volte nell’arco di una settimana. In casi particolari, quali peli molto lunghi e tendenti ai nodi, è consigliabile spazzolare anche ogni giorno.
All’interno dei negozi PILATO, nel reparto PET CARE sarà possibile trovare un’ampissima selezione di prodotti per la cura e l’igiene dei piccoli animali da compagnia: tra i vari, gli articoli per il bagnetto sono spesso tra i più ambiti, soprattutto se associati a profumazioni gradevoli e non nocive per il cane.
Il bagno può avvenire anche più di una volta al mese, ma senza esagerare onde indebolire il pelo e la cute: è infatti necessario lavarlo ogni qual volta che si presenti un effettivo bisogno, utilizzando solo e soltanto prodotti specifici.
Le cure poi non posso prescindere in alcun modo dall’igiene orale: è bene in effetti che il cucciolo, sin dai primi anni di vita, cominci a rosicchiare appositi giochini per la dentatura, preservandola forte e sana nel tempo.
Argomento delicato invece quello inerente ai fastidi o piccole preoccupazioni che possono insorgere con il nuovo ospite: ad esempio, qualora si notassero alcune secrezioni agli angoli degli occhi, bisogna rimuoverle utilizzando una garzina imbevuta con apposito detergente, mentre, ove mai si trattasse di rossori evidenti o lacrimazione ininterrotta, è importantissimo rivolgersi al proprio medico veterinario per un parere professionale in materia.
Le orecchie rappresentano una parte del corpo sensibile e soggetta a secrezioni o cattivi odori, ecco perché tenerle sotto controllo ogni due settimane significa garantirgli problemi futuri. E’ fortemente vietato l’utilizzo dei cotton fioc, poichè potrebbero far male alla salute del nostro animale domestico
Se si scorge il cucciolo nello scuotere la testolina o compiere movimenti inconsulti, ciò potrebbe in realtà celare qualche corpo estraneo o, peggio, un parassita nell’orecchio, provocando cerume, gonfiori o secrezioni abbondanti.
Allo stesso modo, monitorare periodicamente il naso del proprio cane sarà un’ottima abitudine da ricordare: se è solito infatti averne cura leccandolo, d’istinto rilevare secrezioni anomale o verdastre potrebbero suggerire un raffreddore imminente.
Presso i punti vendita PILATO ubicati ad Avellino, Nocera Inferiore (SA), Bacoli (NA) e Atripalda (AV) lo shopping dedicato ai piccoli amici è variegato e in linea con tutte le esigenze di spesa attuali.
La cute dei cagnolini ha un suo tipico colorito, è integra e non prude, ma accadono raramente anche allergie, dermatiti, parassitosi e, in casi estremi, rigonfiamenti. Ragion per cui, è norma conveniente prestare massima attenzione a pulci e zecche specialmente in ambienti aperti come campi e parchi.
Le pulci sono agevolmente visibili perché saltellano e depositano escrementi. Le zecche, invece, penetrano nella cute, divenendo così riconoscibili come rigonfiamenti grigiastri da non strappar mai via.
All’interno delle varie gondole espositive PILATO store, nel reparto per la cura degli animali di piccola taglia, esistono prodotti adatti a prevenire e trattare questi antipatici inconvenienti.
Infine, ogni qual volta ci si accorga di comportamenti insoliti e diversi dalla quotidianità, il veterinario rappresenterà sempre la miglior figura a cui richiedere consulenza e consigli pratici, prendendo provvedimenti utili e fornendo spiegazioni chiare ed esaustive su ogni singolo caso.